Skip to main content

Gabriele

E quando l'Amore ferisce? Io resto!

Quando l’amore ferisce. Questo il tema che ci ha guidati nella contemplazione della festa dell’impressione delle sacre stimmate di san Francesco, proprio lì dove avvenne questo fatto senza precedenti, sul monte della Verna. Sono arrivato a questo evento con tanto desiderio di approfondire questo evento della vita di Francesco, apparentemente macabro e sanguinolento, ma proprio perché difficile da concepire allora certamente significativo, perché ho imparato che Dio parla proprio nei fatti della nostra vita difficili da accettare, apparentemente incomprensibili: allora così doveva essere stato anche con Francesco.

Siamo partiti, senza troppe introduzioni o giri di parole, da una domanda fondamentale: cosa è l’Amore? Un sentimento, un’emozione, un moto dell’anima, un “friccico de core” (un fremito del cuore, traduco per gli amici non romani), sentire le farfalle nello stomaco? Forse. O forse anche no.  Per rispondere a questa domanda, nei due giorni del 18 e 19 settembre ci siamo fatti guidare proprio da lui, Francesco.

E abbiamo scoperto che era stato proprio il fraticello di Assisi a chiedere al suo Signore due grazie prima di morire: sentire nel corpo e nell’anima il dolore che Gesù provò nella sua Passione e al contempo l’amore che Cristo aveva per gli uomini e in virtù del quale sosteneva quel dolore (per il testo originale si consultino le Fonti Francescane al n° 1919). E l’Amato non tardò ad esaudire questo desiderio. In uno dei momenti più bui della sua esistenza, segnato da una progressiva precarietà di salute e dalla difficoltà nel tenere unite le innumerevoli e contraddittorie voci all’interno del suo Ordine, Francesco punta all’essenziale, a ciò che conta davvero, provare in lui gli stessi sentimenti del suo Signore, lo stesso amore.  E lo stesso dolore. Amore e dolore ancora una volta, dopo 1224 anni, uniti insieme. L’uno spiegazione dell’altro.

Ed ecco che subito, sin dal primo pomeriggio l’idea puramente sentimentale ed emotiva dell’amore iniziava a sgretolarsi; forse c’era qualcosa di più. E questo di più ce lo ha mostrato, tradotto nella sua vita, Alessandra, donna che all’interno di un matrimonio felice inizia a sperimentare la sofferenza per una maternità tanto desiderata che però non arriva. E la vita si rabbuia, e la relazione col marito si spegne fino a che Alessandra scappa, lascia tutto e tutti. In questa fuga, nella disperazione di aver toccato il fondo, la riscoperta della fede è una luce che illumina l’anima di Alessandra, un fuoco che ne scalda il cuore raggelato, e lo sguardo di Cristo che si posa su di lei è la sorgente che le ridà la dignità di figlia amata e la forza che la riabilita a stare pienamente centrata nella sua vita così come Dio gliela dona di vivere, come le cerve sulle alte vette, nella stabilità della roccia che è l’amore di Dio. Alessandra ora è pronta per riprendersi la sua vita, così fa ritorno dal marito e vissero tutti felici e contenti. No, il lieto fine che ci aspettavamo tutti non arriva. Alessandra trova il marito stabilmente impegnato in un’altra relazione. Eppure, lei lo amava ancora, lo aveva sposato, su quell’altare l’aveva promesso a lui e a Dio che gli sarebbe rimasta fedele anche nel dolore. Alessandra non è ritornata con suo marito ma ha scelto di continuare ad essere moglie pregando ogni giorno per la sua felicità. Alessandra non ha avuto figli ma ha scelto di vivere da madre nelle sue relazioni quotidiane con gli amici, i colleghi e i familiari.

L’amore ha ferito, ancora. Eppure continua a fiorire, sempre.

Ma allora cos’è l’amore? Continuando ad interrogarci siamo scesi a Chiusi della Verna e dopo cena, al buio (e al freddo) siamo lentamente risaliti sul Sacro Monte in un silenzio che riecheggiava di domande che adesso esigevano risposte, sullo stesso sentiero che frate Francesco aveva percorso molto prima di noi, da innamorato, per unirsi sempre di più a Cristo suo amore. Unirsi totalmente a Lui, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, come fanno due sposi. Ad attenderci, Lui, lo Sposo, Gesù eucarestia che segretamente, nell’intimità dei cuori ha sussurrato a chi gli ha dato ascolto le risposte cercate. Una notte di lode, adorazione, ascolto, preghiera e riconciliazione: ancora una volta amore e dolore.

La mattina seguente ci hanno accompagnato altre parole di Francesco, “l’amore non è amato” e “Dio non è mai abbastanza”. Ripetute in silenzio per 20 minuti come un canto dell’anima che si prepara ad accogliere una Parola importante, forte: l’amore è una scelta.

Francesco conosce Cristo, se ne innamora, lo segue, ne gusta i frutti dolci e amari di questa relazione che, giunta a maturazione, sceglie di amare fino a chiedere di essere una cosa sola col suo amore. E quando l’amore ferisce resta su quel monte, ripetendo “Deus meus et omnia” (mio Dio e mio tutto) con quelle ferite che continuano ancora a fiorire nei secoli.

Cristo avendo amato l’Uomo peccatore, lo amò sino alla fine, fino alla morte e morendo lo salva. E le sue ferite fioriscono nella resurrezione.

C’è un amore che ferisce sì, ma c’è insieme un dolore che salva. Ed è per questo che quando l’amore ferisce io resto. Come Alessandra orante nel suo matrimonio. Come Francesco sanguinante sulla Verna. Come Maria piangente sotto la croce. Come Cristo morente sulla croce. E l’amore ferito fiorisce, con la grazia di Dio, splendente della Sua gloria.

Gabriele

Panoramica privacy

Cookie Policy di vienievedi.neti

Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a vienievedi.net di raggiungere gli scopi descritti di seguito. Tali tecnologie permettono al Titolare di raccogliere e salvare informazioni (per esempio tramite l’utilizzo di Cookie) o di utilizzare risorse (per esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’Utente quando quest’ultimo interagisce con vienievedi.net.

Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Per esempio, sebbene i Cookie possano essere usati in browser sia web sia mobili, sarebbe fuori luogo parlare di Cookie nel contesto di applicazioni per dispositivi mobili, dal momento che si tratta di Strumenti di Tracciamento che richiedono la presenza di un browser. Per questo motivo, all’interno di questo documento il termine Cookie è utilizzato solo per indicare in modo specifico quel particolare tipo di Strumento di Tracciamento.

Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.

Vienievedi.net utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento.
Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
In aggiunta a quanto specificato nella descrizione di ciascuna delle categorie di seguito riportate, gli Utenti possono ottenere informazioni più dettagliate ed aggiornate sulla durata, così come qualsiasi altra informazione rilevante - quale la presenza di altri Strumenti di Tracciamento - nelle privacy policy dei rispettivi fornitori terzi (tramite i link messi a disposizione) o contattando il Titolare.

Come vienievedi.net utilizza gli Strumenti di Tracciamento

Necessari

Vienievedi.net utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Misurazione

Vienievedi.net utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti per migliorare il Servizio.

Strumenti di Tracciamento gestiti da terze parti

Google Analytics (Universal Analytics) è un servizio di analisi web fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati, (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di vienievedi.net, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.

Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, si prega di consultare le norme per i partner di Google.

Dati Personali trattati: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out.

Durata di archiviazione:

  • AMP_TOKEN: 1 ora
  • _ga: 2 anni
  • _gac*: 3 mesi
  • _gat: 1 minuto
  • _gid: 1 giorno

Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso su vienievedi.net

Qualora l’utilizzo dei Tracker sia basato sul consenso, l’Utente può fornire o revocare tale consenso impostando o aggiornando le proprie preferenze tramite il relativo pannello delle scelte in materia di privacy disponibile su vienievedi.net

Per quanto riguarda Strumenti di Tracciamento di terza parte, gli Utenti possono gestire le proprie preferenze visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattando quest'ultima direttamente.

Come controllare o eliminare Cookie e tecnologie simili tramite le impostazioni del tuo dispositivo

Gli Utenti possono utilizzare le impostazioni del proprio browser per:

  • Vedere quali Cookie o altre tecnologie simili sono stati impostati sul dispositivo;
  • Bloccare Cookie o tecnologie simili;
  • Cancellare i Cookie o tecnologie simili dal browser.

Le impostazioni del browser, tuttavia, non consentono un controllo granulare del consenso per categoria.

Gli Utenti possono, per esempio, trovare informazioni su come gestire i Cookie in alcuni dei browser più diffusi ai seguenti indirizzi:

Gli Utenti possono inoltre gestire alcuni Strumenti di Tracciamento per applicazioni mobili disattivandoli tramite le apposite impostazioni del dispositivo, quali le impostazioni di pubblicità per dispositivi mobili o le impostazioni relative al tracciamento in generale (gli Utenti possono consultare le impostazioni del dispositivo per individuare quella pertinente).

Conseguenze legate al rifiuto dell'utilizzo di Strumenti di Tracciamento

Gli Utenti sono liberi di decidere se permettere o meno l'utilizzo di Strumenti di Tracciamento. Tuttavia, si noti che gli Strumenti di Tracciamento consentono a vienievedi.net di fornire agli Utenti un'esperienza migliore e funzionalità avanzate (in linea con le finalità delineate nel presente documento). Pertanto, qualora l'Utente decida di bloccare l'utilizzo di Strumenti di Tracciamento, il Titolare potrebbe non essere in grado di fornire le relative funzionalità.

Titolare del Trattamento dei Dati

Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizato dei Frati Minori

Indirizzo email del Titolare: info@vienievedi.net

Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su ofmtoscana.org non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento.

Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su vienievedi.net.