La vita di Simona Atzori
Pittura
Simona si è avvicinata alla pittura all’età di quattro anni come autodidatta.
Nel 1983 entra a far parte dell’Associazione dei Pittori che Dipingono con la Bocca e con il Piede (V.D.M.F.K.).
Nel 2001 si laurea in “Visual Arts” presso la “Univesity of Western Ontario” in Canada. Nel 1992, all’età di 17 anni, dona a Papa Giovanni Paolo II il ritratto del Santo Padre, durante un’udienza nella Basilica di San Pietro.
Nel 2014 dona a Papa Francesco, un dipinto che ritrae il Papa durante un’udienza in Sala Nervi, in Vaticano. un’udienza Dal 2008 i suoi quadri sono in Mostra Permanente nella città di London Ontario, Canada. Partecipa a mostre collettive e personali in tutto il mondo: Italia, Cina, Canada, Portogallo, Svizzera, Spagna, Austria, Messico, Grecia.
Danza
Ambasciatrice per la Danza nel Grande Giubileo del 2000 portando per la prima volta nella storia la danza in Chiesa con una coreografia ”Amen” di Paolo Londi, che è stata inserita nella Grande Enciclopedia Multimediale del Vaticano.
Testimonial del Pescara Dance Festival, nell’edizione 2003, ha avuto il grande onore di danzare, una coreografia di Paolo Londi, con Marco Pierin, grande etoile.
E’ stata protagonista della cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Torino 2006, danzando con Luca Alberto su coreografie di Roberto Lun e musiche; Enrico Cremonesi.
Nello stesso anno partecipa alla trasmissione “Amore” di Raffaella Carrà, danzando due coreografie di Franco Miseria. Nel 2009 Simona ha danzato “Legami” coreografia Paolo Londi durante due tappe del “Roberto Bolle and friends” al Teatro Antico di Taormina e alla Fenice di Venezia.
Il 17 Febbraio 2012, Simona ha aperto la quarta serata del festival di Sanremo danzando una coreografia di Daniel Ezralow, su musica dei Nirvana suanata da David Garrett. L’8 Ottobre 2014 Simona danza in Sala Nervi in Vaticano per Papa Francesco
Danza in Piazza Plebiscito a Napoli davanti a 40 mila persone, sulle note della canzone “Ognuno ha l’età dei suoi sogni” del Sermig di Torino.
Libri
Simona è ritratta nella copertina del libro di Candido Cannavò, “E li chiamano Disabili”, dove è raccontata la sua storia.
Nel 2011 esce il suo primo libro “Cosa ti manca per essere felice?” edito da Mondadori.
Da Febbraio 2014, il primo libro di Simona “Cosa ti manca per essere felice?” (Mondadori) diventa Best Seller.
Il 23 Settembre 2014 esce il suo secondo libro “Dopo di te” edito da Mondadori.
Fonte: www.simonarte.net