Dipingere la fede
L’arte come strumento per lodare Dio
L’arte come strumento per lodare Dio
San Francesco, componendo il “Cantico delle Creature”, usa le parole per lodare e ringraziare Dio per la Bellezza delle Sue creature e del Suo creato. Ogni elemento in natura risulta essere una manifestazione concreta dell’amore e della presenza di Dio. Allo stesso modo, tutta l’arte sacra cristiana, all’interno dello spazio sacro, diventa strumento per contemplare i doni di Dio. L’arte sacra fa della creazione una preghiera visiva. Vi porteremo, quindi, a scoprire la vita di Francesco e condivideremo con voi la nostra esperienza con Dio attraverso le opere che la Chiesa di Ognissanti ci offre.
Pietre Vive è una rete internazionale di comunità giovanili nata dal desiderio di annunciare la Bellezza della fede e della Chiesa attraverso l’arte. Per questo le comunità Pietre Vive offrono un servizio di visite guidate gratuite in alcune delle principali chiese d’Europa (e ormai di tutto il mondo) trasformandole in un’occasione di incontro e annuncio della fede, anche ai più lontani. Le comunità e il servizio delle Pietre Vive si fondano sulla preghiera, l’intensa vita di comunità, la formazione storico-artistica e teologica, la semplicità, l’attenzione ai poveri e agli emarginati e la completa gratuità del servizio.
La scrittura come forma per cantare il nostro grazie
Partendo dalla lettura del “Libro blu delle coccole” di Bradley Trevor Greive (libro fotografico), i ragazzi saranno impegnati nel journaling: una tecnica di scrittura per elenchi.
Formatrice sulla lettura ad alta voce e didattiche attive, attraverso l’orientamento narrativo organizza laboratori per ragazzi e adulti in scuole e associazioni.
Un’esperienza per creare ritmi condivisi attraverso l’uso di varie percussioni
L’evento è condotto da un facilitatore che tramite dei giochi guiderà il gruppo sempre più verso l’ascolto, fino a diventare una vera e propria orchestra di percussioni. Non sarà necessaria alcuna esperienza musicale; l’obiettivo sarà divertirsi e sentirsi parte di un gruppo. Ogni partecipante potrà contribuire al cerchio stimolando la propria creatività e la collaborazione. Il drum circle favorisce la socializzazione, riduce lo stress e migliora il benessere, creando un’esperienza coinvolgente e divertente per tutti.
Musicista nato a Firenze, da sempre coltiva la passione per la musica e le percussioni di tutto il mondo. Da anni viaggia nel mondo per conoscere le culture ed esplorare la musica di vari popoli, scoprendo i tanti ritmi che muovono la nostra Terra. Facilitatore di Drum Circle dal 2022, crea cerchi di percussioni per la comunità e per categorie specifiche come bambini, persone con disabilità e aziende.
Un laboratorio in cui si giocherà con le linee e con le forme, alla ricerca del disegno che Dio ha su di noi
L’obbiettivo è quello di destrutturare l’idea di dover vivere una vita già scritta e di rendersi conto che il nostro disegno è lasciarsi guidare ed accompagnare da Dio. Il disegno che si svela è la consapevolezza di camminare insieme a Lui.
Dopo aver frequentato il liceo artistico con indirizzo arti figurative, si iscrive al corso di illustrazione con sede a Firenze. Attualmente segue il corso di educazione professionale.
In cammino verso un “di più”. Siamo ancora in grado di stupirci?
Mettiti in gioco! Un laboratorio esperienziale, con attività pratiche e condivisioni, per esplorare ‘ciò che infiamma la nostra vita’, e per cercare il ‘punto accessibile al bene’ dentro di noi.
Educatori Senza Frontiere (ESF) è un’organizzazione che si occupa di educazione e formazione sia in Italia che all’estero, specialmente in contesti difficili. Ha come tratto distintivo lo stile di Educazione Itinerante, portando l’educazione “dove serve” e adattandosi ai contesti e alle esigenze specifiche delle persone e delle comunità. ESF utilizza una varietà di strumenti educativi, come lo sport, la musica, il teatro e la formazione professionale, riconoscendo l’importanza di un’educazione che coinvolga diverse dimensioni della persona.