Vieni e Vedi

Percorso “Cantico delle Creature”

Questo percorso sul “Cantico delle creature” nasce dal desiderio di riflettere sul nostro rapporto con il creato a partire dall’esperienza di San Francesco. Esperienza che è stata richiamata da Papa Francesco nelle sue encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti e resa attuale nel suo pensiero in molti documenti e azioni, come ad esempio l’istituzione del Tempo del Creato nel Mese di settembre, vissuto in comunione con tutti i cristiani.

Per vivere concretamente questo tempo, dedicato quest’anno al tema “Ascolta la voce del creato”, all’interno dalla fraternità francescana di Santa Croce in Fossabanda (Frati minori – OFM, Francescani secolari  – OFS, giovani della Gioventù Francescana – Gi.Fra) è maturata l’idea di pensare e realizzare una semplice mostra che rispondesse a due obiettivi: esaltare la bellezza delle parole del Cantico delle creature e degli elementi naturali in esso richiamati e alo stesso tempo offrire un percorso non solo semantico, ma anche visuale di questo scritto, che San Francesco compone negli ultimi anni della sua vita e che è diventato famoso anche per essere il primo testo in volgare della letteratura italiana. L’idea di valorizzare il messaggio di Francesco si collega anche ai Centenari che la Famiglia francescana si appresta a celebrare per gli 800 anni della Regola (1222), del Natale di Greccio (1223), delle Stimmate (1224), del Cantico delle creature (1225) e della morte (1226) (link al pdf).

La realizzazione di progetto è stata possibile grazie alla disponibilità delle bellissime foto di Roberto Miola e Giuseppe Comito, i quali, in quanto esperti di fotografia, hanno suggerito una serie di rappresentazioni della natura e hanno aiutato nella scelta delle immagini più appropriate. Allo stesso tempo, un gruppo di rappresentanti della fraternità francescana ha lavorato per unire alle parole di Francesco e alle immagini alcuni stimoli di attualizzazione, scegliendo tra i tanti offerti in questi anni da Papa Francesco secondo il paradigma dell’ecologia integrale. 

Infine, è stato pensato di inserire nei pannelli un QRcode, che collega ogni immagine della mostra a questa pagina che, oltre a spiegare l’iniziativa, sarà alimentata di notizie, iniziative, documenti, link a movimenti, che riguardano il tema del rapporto con la natura. 

La mostra è concepita per essere itinerante e quindi portata nei contesti e parrocchie che ne faranno richiesta; sarà poi collocata definitivamente, nella primavera del 2023, nel giardino del Convento in Santa Croce in Fossabanda a Pisa.

Speriamo che questa iniziativa possa aiutare tutti noi a guardare il creato con lo sguardo di San Francesco e possa suscitare qualche riflessione e cambiamento nei nostri stili di vita, secondo la strada di conversione ecologica tracciata da Papa Francesco e in linea con le tante iniziative internazionali e nazionali che promuovono uno sviluppo più equo e sostenibile.

Per favorire anche una ricaduta concreta di questa proposta, abbiamo preparato alcuni foglietti con delle indicazioni pratiche ricavate dalle linee guida proposte da Papa Francesco. Se hai avuto occasione di prenderne uno, ti chiediamo di vivere con particolare attenzione il “tuo” proposito nei prossimi mesi. 

Qui di seguito trovi l’elenco complessivo dei suggerimenti, ognuno dei quali può essere un punto di riferimento per indirizzarci verso un consumo più responsabile e una maggiore cura della casa comune.

▪ Evita la plastica monouso e limita l’uso della carta 

▪ Riduci il consumo di acqua per lavarti e lavare

▪ Spegni le luci inutili e tieni sotto controllo i consumi dei dispositivi elettronici

▪ Usa vestiti più pesanti e riduci l’uso del riscaldamento

▪ Separa i rifiuti ed esegui con precisione la raccolta differenziata.

▪ Cucina soltanto ciò che ragionevolmente puoi mangiare.

▪ Scegli se possibile di andare a piedi o in bicicletta e di utilizzare il trasporto pubblico.

▪ Pratica un consumo responsabile che privilegi prodotti sostenibili e attenti all’equità sociale 

▪ Prova a riparare un oggetto rotto prima di dismetterlo e condividi quello che non usi. 

▪ Tratta bene gli altri esseri viventi e cura la natura che ti sta accanto.

▪ Rispetta gli spazi verdi, non abbandonare rifiuti e promuovi azioni finalizzate a piantare alberi.

▪ Ringrazia Dio per il dono del creato e della fraternità universale

Versione in lingua originale del Cantico delle Creature 

Altissimu, onnipotente, bon Signore,
tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione.

Ad te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.

Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature,
spetialmente messor lo frate sole,
lo qual’è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de te, Altissimo, porta significatione.

Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle:
in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle.

Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le tue creature dài sustentamento.

Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.

Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.

Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore
et sostengo infirmitate et tribulatione.

Beati quelli ke ’l sosterrano in pace,
ka da te, Altissimo, sirano incoronati.

Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale,
da la quale nullu homo vivente pò skappare:
guai a·cquelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no ’l farrà male.

Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate
e serviateli cum grande humilitate.

Link di approfondimento

Link al commento del Cantico di Fra Pietro Maranesi, ofm cap

Il cantico delle creature di Francesco d’Assisi: vie di lode al Signore della vita

https://conventomonterosso.it/wp-content/uploads/2020/04/Cantico-delle-creature-articolo-di-Pietro-Maranesi.pdf

Link alla relazione sul Cantico di Fra Giuseppe Buffon, ofm al corso di francescanesimo organizzato dal Movimento Francescano Toscana

Il cantico delle creature: essere creature e ascoltare il grido della terra

Link alle encicliche di Papa Francesco:

Lettera enciclica Laudato si’ di papa Francesco sulla cura della casa comune

https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

Lettera enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale

https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20201003_enciclica-fratelli-tutti.html

Link al messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del Creato

https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/pont-messages/2022/documents/20220716-messaggio-giornata-curacreato.html

Link al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale

https://www.humandevelopment.va

Link ai materiali e alle iniziative elaborate dalla CEI in occasione della 17° Giornata della Custodia del Creato

https://lavoro.chiesacattolica.it/17a-giornata-per-la-custodia-del-creato-1-settembre-2022/

Link al Circolo Laudato sì di Pisa

https://www.facebook.com/laudatosipisa/

Link al Movimento Laudato si’

https://laudatosimovement.org/it/

Film su Papa Francesco

Per contatti e maggiori informazioni

epm.ofspisasantacroce@gmail.com

info@vienievedi.net

gifrapisa@gmail.com

Vieni e Vedi

27 Ott

TRE PASSI

Gio
Ore
Min
Sec